INFO E ACQUISTO TICKET
Info Point e Biglietteria Piazza Vittorio Veneto Matera
BIGLIETTI
Euro 12,00 – Ingresso Intero
Euro 10,00 – Ingresso singolo per gruppi maggiori di 25 persone + 1 Ticket ad Euro 1,00 in omaggio
Euro 8,00 – Ingresso per ragazzi sotto i 14 anni muniti di documento d’identità da esibire all’ InfoPoint
Euro 6,00 – Ingresso dal 3 al 6 aprile riservato ai residenti della città di matera muniti di documento d’identità da esibire all’ InfoPoint
Euro 1,00 – Ingresso per persone sotto i 100 cm
Euro 1,00 – Ingresso per persone con disabilità
ORARI D’Ingresso
17.30 – 18.00 – 18.30 – 19.00 – 19.30 – 20.00
20.30 – 21.00 – 21.30 – 22.00 – 22.30
GUARDA IL VIDEO!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
“
Immergiti nella storia millenaria di Matera durante la Pasqua, in un irripetibile e inedito viaggio attraverso i Sassi tra arte e sacralità
“
Immergiti nella storia millenaria di Matera durante la Pasqua, in un irripetibile e inedito viaggio attraverso i Sassi tra arte e sacralità
INFO E ACQUISTO TICKET
BIGLIETTI
Euro 12,00 – Ingresso Intero
Euro 10,00 – Ingresso singolo per gruppi maggiori di 25 persone + 1 Ticket ad Euro 1,00 in omaggio
Euro 8,00 – Ingresso per ragazzi sotto i 14 anni muniti di documento d’identità da presentare all’ InfoPoint
Euro 6,00 – Ingresso dal 3 al 6 aprile riservato ai residenti della città di Matera muniti di documento d’identità da esibire all’ InfoPoint
Euro 1,00 – Ingresso per persone sotto i 100 cm
Euro 1,00 – Ingresso per persone con disabilità
Info Point e Biglietteria Piazza Vittorio Veneto Matera
ORARI D’Ingresso
17.30 – 18.00 – 18.30 – 19.00 – 19.30 – 20.00
20.30 – 21.00 – 21.30 – 22.00 – 22.30
La Pasqua è la più importante festività del calendario cristiano, che secondo la tradizione celebra la risurrezione di Gesù Cristo e col tempo è diventata festa e giorno di riposo anche per i non credenti.
Se il Natale – che invece celebra la nascita di Gesù – ha un’origine più intuitiva, quella della Pasqua è più incerta e discussa.
La Pasqua si festeggia di domenica perché nei Vangeli è scritto che il sepolcro vuoto di Gesù Cristo fu scoperto il giorno successivo al sabato.
La sua data cambia però di anno in anno per via del fatto che da quasi 1700 anni per calcolare il giorno esatto di festa si tiene conto del calendario lunare: per la Chiesa, la Pasqua si festeggia la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera, che può avvenire in diversi giorni del calendario solare (quello utilizzato oggi).
Il termine ebraico per Pasqua è pesah.
La Bibbia collega il termine pesaḥ al vero pasaḥ, che significa in senso figurato, “saltare”, “passare”, “risparmiare”: in questo senso la Pasqua è il passaggio di YHWH che passò oltre le case degli israeliti, mentre colpiva quelle degli Egiziani (Es 12,13.23.27)
L’idea è quella di creare un percorso narrativo sulla Pasqua all’interno della suggestiva cornice dei Sassi di Matera.
Si tratta di un nuovo format narrativo che propone ai visitatori una «esperienza»fortementeemozionalee cheintroducealtemaPasquale secondo codici e linguaggi più aderenti alla sensibilità contemporanea.
I Sassi di Matera , in questa proposta, non sono solo uno scenario ma diventano spazio vivo del racconto.
Un racconto che combina l’oggettiva bellezza del luogo al senso di appartenenza culturale e storica, ai valori simbolici artistici e religiosi dell’intera umanità.
Perno centrale dell’idea è quella di presentare grandi opere della tradizione artistica mondiale, sui temi propri della Pasqua, in una rivisitazione che evidenzia delle figure salienti dell’opera affidandone l’interpretazione ad attori.
La narrazione si compone di media diversi che concorrono in maniera sinergica e complementare a creare un grande affresco narrante della Pasqua:
GUARDA IL VIDEO!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La Pasqua è la più importante festività del calendario cristiano, che secondo la tradizione celebra la risurrezione di Gesù Cristo e col tempo è diventata festa e giorno di riposo anche per i non credenti.
Se il Natale – che invece celebra la nascita di Gesù – ha un’origine più intuitiva, quella della Pasqua è più incerta e discussa.
La Pasqua si festeggia di domenica perché nei Vangeli è scritto che il sepolcro vuoto di Gesù Cristo fu scoperto il giorno successivo al sabato.
La sua data cambia però di anno in anno per via del fatto che da quasi 1700 anni per calcolare il giorno esatto di festa si tiene conto del calendario lunare: per la Chiesa, la Pasqua si festeggia la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera, che può avvenire in diversi giorni del calendario solare (quello utilizzato oggi).
Il termine ebraico per Pasqua è pesah.
La Bibbia collega il termine pesaḥ al vero pasaḥ, che significa in senso figurato, “saltare”, “passare”, “risparmiare”: in questo senso la Pasqua è il passaggio di YHWH che passò oltre le case degli israeliti, mentre colpiva quelle degli Egiziani (Es 12,13.23.27)
L’idea è quella di creare un percorso narrativo sulla Pasqua all’interno della suggestiva cornice dei Sassi di Matera.
Si tratta di un nuovo format narrativo che propone ai visitatori una «esperienza»fortementeemozionalee cheintroducealtemaPasquale secondo codici e linguaggi più aderenti alla sensibilità contemporanea.
I Sassi di Matera , in questa proposta, non sono solo uno scenario ma diventano spazio vivo del racconto.
Un racconto che combina l’oggettiva bellezza del luogo al senso di appartenenza culturale e storica, ai valori simbolici artistici e religiosi dell’intera umanità.
Perno centrale dell’idea è quella di presentare grandi opere della tradizione artistica mondiale, sui temi propri della Pasqua, in una rivisitazione che evidenzia delle figure salienti dell’opera affidandone l’interpretazione ad attori.
La narrazione si compone di media diversi che concorrono in maniera sinergica e complementare a creare un grande affresco narrante della Pasqua:
Il percorso individuato parte da piazza San Pietro e si inoltra all’interno dei Sassi lungo la strada che si affaccia sulla Gravina, poi risale per uscire su Viale Buozzi.
Il percorso scelto si apre a diversi spazi più ami che danno la possibilità di contenere installazioni scenografiche e artistiche con una maggiore profondità per la visione del pubblico.
Lungo il percorso saranno individuate 11 aree narrative, più ampie, dove inserire i quadri narranti, l’accampamento e il benvenuto ai visitatori.
Il percorso ripercorre le tappe salienti della Pasqua a partire dall’arrivo di Gesù a Gerusalemme.
Info Point e Biglietteria Piazza Vittorio Veneto Matera
Info Point e Biglietteria
Piazza Vittorio Veneto Matera